(detto
il Giòvane
Pretendente). Figlio del vecchio pretendente
(V. STUART, JAMES FRANCIS
EDWARD) e nipote del deposto Giacomo II (V.
GIACOMO, re di Scozia). Pretendente ai troni di Scozia e di Inghilterra,
raccolse su di sé le speranze dei giacobiti scozzesi, che miravano alla
restaurazione della linea diretta maschile degli Stuart. Nel 1745, pur non
essendo riuscito a raccogliere il sostegno di alcuna Monarchia europea,
organizzò con una sola nave uno sbarco in Scozia nel 1745. Raccolse sul
posto un esercito di 2.000 uomini, con i quali riuscì a conquistare
Edimburgo, proclamandosi re di Scozia con il nome di Giacomo VIII. Inflisse
alcune sconfitte agli Inglesi e, con forze fresche e più numerose,
marciò verso Londra. L'indisciplina della sua armata, tuttavia, gli
impedì movimenti rapidi ed efficaci; presto fu costretto a ritirarsi e,
nel 1746, la rivolta giacobita fu schiacciata nella battaglia di Culloden Moor.
Riparato in Francia con una fuga avventurosa, il giovane pretendente
cercò invano appoggi alla sua causa viaggiando in tutta Europa (Roma
1720-1788).